Logo Logo Logo
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi + mostre
  • Programma 2022
  • Artisti
  • Contatti
LogoLogoLogoLogoLogo
  • Home
  • Chi siamo
  • Eventi + mostre
  • Programma 2022
  • Artisti
  • Contatti
Corso di fotografia documentaria - Giulia Iacolutti - Trieste

Corso di fotografia documentaria

A cura della Dott.ssa e fotografa Giulia Iacolutti

18.04 – 16.05.17 | ore 19:00 – 21:00

Ore totali > 14 | 140 euro

Iscrizioni: info@atelierhomegallery.org
Location: Locanda alle Beccherie | Via Beccherie, 5 – Trieste

 

L’ Atelier Home Gallery e la Locanda alle Beccherie hanno il piacere di invitarvi al Corso di fotografia documentaria: i nuovi linguaggi e i differenti canali di diffusione a cura della fotografa Giulia Iacolutti. Le lezioni si terranno dal 18 aprile al  16 maggio 2017, con orario 19.00 – 21.00, presso l’Enolocanda alle Beccherie (Via Beccherie 5, Trieste).

Il corso è pensato per essere fruito da persone con vari livelli di esperienza nel campo della fotografia e per fornire ai partecipanti gli strumenti per studiare e creare una struttura narrativa visuale: dal tema, all’organizzazione, allo scatto fino all’editing, mettendo in luce i vari passaggi creativi e costruttivi della storia. Mai come ora la fotografia è stata così democratica e l’accesso a storie di vita così agile: a partire da questi due punti, il Corso di  fotografia documentaria: i nuovi linguaggi e i differenti canali di diffusione incoraggia la riflessione sull’uso delle immagini per la rappresentazione di storie, sociali e personali, secondo i principi della post-fotografia che legittima l’uso della fotografia di finzione, l’archivio e l’uso delle immagini del web per la costruzione narrativa.

Corso di fotografia documentaria - Giulia Iacolutti - Festa di fine Ramadan

Programma:

Martedì 18.04 > Introduzione alla fotografia documentaria

Giovedì 20.04 > La post fotografia, i linguaggi visuali e i canali di diffusione

Martedì 25.04 > Analisi di autori

Giovedì 27.04 > Sviluppo concettuale del progetto

Martedì 02.05 > Prima revisione del materiale

Martedì 09.05 > Seconda revisione del materiale

Martedì 16.05 > Presentazione del progetto finale

Il corso inizierà riflettendo sulla definizione di fotografia documentaria e la differenza con il fotogiornalismo; si elencheranno i nuovi linguaggi usati (fotografia d’archivio, partecipativa, ecologia visuale, etc…), i canali di diffusione e gli scenari, dove trasmettere le proprie storie (fotolibri, mostre, pubblicazioni, web, etc…), ormai non più limitati al mero giornalismo. Si analizzeranno autori italiani e internazionali che esemplificano con il loro lavoro i concetti studiati per comprendere la messa in opera di un documentario fotografico; il corso terminerà con tre incontri di esercitazione pratica, dove si discuteranno e svilupperanno i progetti dei partecipanti (in corso o idee di progetto), per trovare il linguaggio e la forma di diffusione più adatta a ciascuno.

Giulia Iacolutti | giuliaiacolutti.wordpress.com

(Rimini, Italia, 1985) Dottoressa magistrale in Economia dell’Arte presso l’Università Ca ‘Foscari di Venezia, studia fotografia e video presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2015 si diploma in Foto Narrativa presso la Fondazione Pedro Meyer con una borsa di studio del World Press Photo. Ha partecipato a esposizioni individuali e collettive in Messico, Colombia, Stati Uniti, Spagna e Italia. È curatrice del progetto “365 por los 43. Hasta las paredes saben” esposto presso il museo La Casa de El Hijo del Ahuizote, progetto intinerante in America ed Europa. Nel 2011 vince il premio miglior fotografia de La 54^ Biennale di Venezia; nel 2015 la menzione d’onore alla seconda Biennale di Fotografia, Fondazione Hector Garcia. Vive a Città del Messico, dove sta lavorando su un progetto a lungo termine con la Comunità Islamica Messicana e sui processi di conversione delle comunità indigene. Per le sue ricerche sull’uso della post-fotografia per la costruzione di strutture narrative relative a temi socio-politici, Imparte il corso “Nuove Narrative della Violenza: i nuovi linguaggi e i differenti canali di diffusione” presso l’Università Iberoamericana di Città del Messico e attualmente collabora con il Laboratorio Multimedia del Centro di Studi Sociologici, della Facoltà di Scienza Politica e Sociale della UNAM, su un progetto con donne transessuali in carceri maschili. Nel 2016 ha esposto a PhotoEspaña e per due anni consecutivi (2016-2017) è stata nominata al Joop Swart Masterclass del World Press Photo di Amsterdam.

Corso di fotografia documentaria - Giulia Iacolutti

Siamo giunti alla conclusione, come in ogni storia che si rispetti. Da noi, c’è stato il lieto fine. E’ stata una sfida...

Pubblicato da Locanda alle Beccherie su Lunedì 15 maggio 2017

Tags:

corso di fotografiafotografiafotografia documentariagiulia iacoluttitrieste


CATEGORIE

  • Art Bistrot (2)
  • Corsi (3)
  • Corsi di pittura (3)
  • Design (4)
  • Exhibitions (25)
  • Food & Wine (7)
  • Lezioni d'arte (11)
  • Music (5)

Instagram

This error message is only visible to WordPress admins

Error: No posts found.

Make sure this account has posts available on instagram.com.

SOCIAL

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter