
The Art Bistrot | Gold Edition
Venerdì 16 dicembre 2016 ore 18.30
Locanda alle Beccherie | Via delle Beccherie 5, Trieste (Italy)
Registrazione obbligatoria: info@atelierhomegallery.org
L’ enolocanda alle Beccherie, in collaborazione con la galleria d’arte Atelier Home Gallery, vi invita venerdì 16 dicembre 2016 a The Art Bistrot – Gold edition. Un evento gustoso dedicato alle contaminazioni tra enogastronomia, arte e design in una atmosfera elegante in cui la bellezza e il gusto si metteranno in mostra. Vi guideremo in un viaggio estetico che coinvolgerà l’oro nel gusto, olfatto, vista e tatto.
La bellezza solare, calda e morbida del colore dell’oro sarà, infatti, la caratteristica più attraente delle componenti di queste degustazioni: dal vino bianco macerato dai toni intensi e profumati del vino Piquentum, al timbro più pungente e deciso dell’olio extravergine d’oliva dell’azienda agricola Pila, facendo posare gli occhi su scatti a carattere naturalistico dai toni dorati dell’autunno scattate dalla fotografa Elisa Barbierato e su gioielli della fashion designer Sandra Kocjančič la cui preziosità ed originalità si eguagliano per forme e materiali. A loro si uniranno le creazioni per la cucina del maestro del legno Lorenzo Franceschinis, che ci presenterà i suoi lavori realizzati nei legni di noce e ciliegio per rendere questa degustazione unica.
IL GUSTO E OLFATTO > DEGUSTAZIONE
I vini della Azienda Piquentum (Pinguente, Istria) > Malvasia
Bruschetta oro verde > Olio EVO Pila su pagnotte artigianali di Panificio di Manzano
Polenta “brustolada” con baccalà mantecato
LA VISTA > ARTE
Le foto di Elena Barbierato
IL TATTO > DESIGN
DRAT > I gioielli di Sandra Kocjančič
Nodo Atelier> Creazioni in legno di Lorenzo Franceschinis

L’Olio Extra Vergine d’Oliva Pila – AAF Gardos è un’azienda agricola a base famigliare sita Buje, Istria. Unendo con passione tradizione e modernità, l’azienda produce olio extra vergine d’oliva d’altissima qualità dal 1997, attraverso la spremitura a freddo e l’attenzione ai ritmi della Natura. La sua produzione si divide in 4 tipi di olio: lo standard Leccino, il delicato Frantoio, la tosta Bianchera Istriana ed uno spiccato Blend che racchiude vari tipi tra cui la Buza e la Carbonera.

I vini Piquentum di Dimitri Brečević offrono il tipico aroma di Malvasia istriana, di Terrano e Refosco, ma in un modo del tutto sincero. “Credo nei vini che hanno bisogno di più tempo per sviluppare piacevoli aromi secondari e terziari”. Ci sono stati passi in avanti verso la modernità in Istria sotto tutti gli aspetti, ma si deve cercare di capire le uve, i territori e il consumatore, e trovare la giusta verità. Voglio scoprire il carattere di questa terra”. Dimitri Brečević nasce in Francia e studia enologia a Bordeaux per venire poi a vivere e lavorare in Istria, dove suo padre è nato. Dopo la laurea, nel 2002, lavora in aziende vinicole di tutto il mondo (Domaine de Chevalier in Francia, Canterbury House Winery in Nuova Zelanda), e infine, nel 2006, dà vita alla sua cantina a Buzet, Istria, Croazia. Il marchio del vino che produce il nome latino della città di Buzet, Piquentum.
Piquentum

Elisa Barbierato nasce e vive a Trieste, dove svolge le sue attività artistiche. Autodidatta, dopo una serie di esposizioni collettive, viene presentata al pubblico con intervento critico e con una personale dedicata per la prima volta presso La Cornice.

Ispirata dalle onde del mare, dalle foglie al vento e da altri movimenti dentro noi, Sandra Kocjančič sfida i confini del design del gioiello con lo strumento dell’uncinetto . Questa ricerca dei limiti la porta ad esplorare forme molto fragili, aeree sensuali e superfici tattili, che riflettendo l’audacia e la stravaganza di una donna moderna, ne evidenziano la sua stessa personalità.
Rendendo allo stesso tempo le dualità ispiratrici delle linee curve nella natura e le mie forme, la scienza e la poesia, Sandra Kocjančič fonde una vecchia tecnica tradizionale di lavoro a uncinetto con la creatività contemporanea e l’arte d’avanguardia, utilizzando fili d’argento e di rame.
Le sue creazioni, oltre che all’interno dell’Art Bistrò, trovano la loro dimore presso lo spazio DRAT a Izola (Slovenia), un luogo aperto e stimolante dove gli appassionati, i collezionisti di gioielli e artisti si incontrano e condividono le loro idee.

Lorenzo Franceschinis, cresciuto nell’entroterra Friulano, ma spirito ribelle spinto da sempre verso terre lontane, ha riallacciato il legame con la sua terra nel 2010 per intraprendere la strada dell’artigianato ligneo. Amante dell’autenticità, ha optato per il ritorno alla lavorazione manuale, dove la qualità primeggia su ogni altro aspetto. La naturale propensione alla sperimentazione e all’innovazione lo ha presto svincolato dai dogmi della falegnameria tradizionale, dove l’imporsi della monotonia e della serialità sacrificano l’anima della materia stessa. A distanza di anni, Franceschinis persiste nel creare e ricreare forme elementari tentando di esporre l’anima del legno.
“Non mi piace impormi, non sto lavorando su un pezzo di carta bianca, ogni eccesso mi allontanerebbe dalla bellezza intrinseca della materia viva, al contrario cerco di stabilire un dialogo con la sua unicità. E’ un processo in continua evoluzione, leggere il legno è come apprendere i segreti del tempo che si evolve. E’ la voglia di conoscere e conoscersi che mi spinge ad andare oltre.”

Come primo di una serie di incontri sul cibo e sull’arte, l’iniziativa nasce con il desiderio di dimostrare l’arte nel cibo e il cibo nell’arte, una comunione che allieta ed aggrada i sensi e l’animo predisponendoci ad una condivisione e ad una “degustazione” più autentica di idee e progetti, a maggior ragione in uno spazio informale e genuino come quello della Locanda.
Locanda alle Beccherie, una palazzina del 1851 interamente adibita a struttura ricettiva e composta da 5 suites dedicate a 5 vini che in varie epoche e in diversi modi sono giunti a Trieste. Un ambiente dove soggiornare, intimo ed elegante, tra i vicoli del ghetto ebraico dietro Piazza Unità d’Italia. Al piano terra l’Enolocanda, uno spazio nato per condividere esperienze diverse, legate ora a eccellenze enogastronomiche ora a eventi, mostre o esposizioni di prodotti artigianali e oggetti vintage. Un luogo d’incontro tra ospiti e amici, tra la città e i suoi visitatori, per conoscere e diffondere le realtà artistiche/culturali/enogastronomiche che convivono a Trieste. Saremo felici di accogliervi e accompagnarvi in nuove esperienze durante la vostra permanenza a Trieste, così da trasformare un semplice viaggio in una nuova avventura.