Gustav Klimt – Lezioni di storia dell’arte a Trieste
L’Atelier Home Gallery vi invita al nuovo appuntamento dedicato alla storia dell’arte: “Gustav Klimt. L’immagine e l’oro“, a cura del critico e pittore Roberto del Frate.
L’incontro, dedicato alla figura di Egon Schiele, si terrà il giorno giovedì 29 novembre 2018 dalle 18:30 alle 20:00 presso i nuovi spazi dell’Atelier Home Gallery (via della Geppa 4, IV Piano, Trieste).
Ingresso: 5 euro
Prenotazione via email: info@atelierhomegallery.org
Il contributo è destinato alla associazione “Amici dell’Atelier” che, attraverso lezioni ed incontri, ha l’obiettivo di arricchire lo sguardo del pubblico su quegli uomini e donne che hanno dedicato la loro vita intera all’arte.
Cosa vuol dire essere un artista? Quali sono le ambizioni e soprattutto i bisogni creativi di chi ha deciso di fare dell’Arte la sua professione? E soprattutto: cosa smuove il bisogno di creare, comunicare ed essere intesi e apprezzati dal pubblico?
Roberto del Frate vi guiderà all’interno del mondo degli autori che hanno segnato la storia dell’arte, al di là delle immagini simbolo, mettendo in luce il loro rapporto con la società coeva e le loro peculiarità stilistiche, alla scoperta della vita dei Maestri nei loro stessi atelier.
Le lezione avvicinerà gli amanti dell’arte alla figura di Gustav Klimt. Caposcuola indiscusso del secessionismo, più che come stratega e diplomatico, come tecnico eccelso nella capacità di alternare con virtuosismo la decorazione e l’ornamentalità all’opera, è conosciuto spesso come un artista solare. Klimt, in realtà nasconde molte pieghe nascoste nella sua personalità, che lo porterà ad alternare luci ed ombre nel suo carattere di uomo e di artista. Solo nella maturità, infatti, e nei suoi paesaggi, saprà, come molti artisti mitizzati già in vita, discostarsi dal peso del suo stesso successo e dalla sua stessa notorietà, potendosi realizzare in una ricerca più sperimentale di ciò che oramai era divenuta per lui solo uno stile accattivante per il gran pubblico. Al di là delle sue opere/icone, troveremo un altro Klimt, che con umiltà si definirà più un tecnico che un artista, si sentirà prigioniero della stessa sua figura di maestro indiscusso e dell’impossibilità di cambiare…
Il pittore e critico di storia dell’arte Roberto del Frate
Roberto del Frate, pittore professionista di origine veneziana e figlio d’arte, ha il suo studio presso la sua dimora d’epoca nel Palazzo Panfili di Trieste.
L’arte di Roberto del Frate è sempre in continua evoluzione: dalla tecnica ad olio ispirata ai pittori lagunari dell’800 ai paesaggi d’ispirazione impressionistica francese passando per il moderno ambiente urbano fino ad arrivare al paesaggio dell’anima, ovvero il ritratto.
Roberto del Frate per le sue opere utilizza una miscela di acrilico misto ad olio, il pastello e il carboncino, fino alle innovative tecniche digitali.